La casa vinicola Bertani nasce nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona. Gaetano era già allora un esperto nell’arte di vinificare i vini, avendo imparato le nuove tecniche in Francia dal professor Guyot, ritenuto ancora oggi uno dei maggiori esperti di viticoltura. L’inizio dell’attività dei Bertani coincide con lo spirito innovativo che spinge ad usare le più avanzate tecniche di produzione, sia in campo viticolo che enologico, applicate a tutte le proprietà di allora, in Valpantena e nel Soave, sempre nel rispetto del territorio e della cultura delle coltivazioni della zona. Alta professionalità e qualità, intraprendenza commerciale e spirito innovativo, furono i tratti che distinsero fin da subito i due fratelli nel panorama veronese. Bertani fu tra le prime aziende in Italia a comprendere il valore del vino in bottiglia; grandi investimenti furono fatti fin da subito nelle vigne ed in cantina, per imbottigliare ed esportare la qualità italiana nel mondo con i vini Bertani, che già prima della fine dell’Ottocento attraversavano l’oceano Atlantico per essere apprezzati in molte città degli Stati Uniti. La Bertani nasce con l’Unità d’Italia, con la voglia e l’orgoglio di rappresentare l’eccellenza di una nuova nazione con una cultura millenaria. Questo impegno e la qualità dei suoi vini sono valsi alla Bertani, nel 1923, il simbolo distintivo del raggiungimento dell’eccellenza: il brevetto della real casa. Anche se, ora che l’Italia è una Repubblica, è un simbolo decaduto, per noi rappresenta ancora il raggiungimento della massima qualità. Il costante impegno nella viticoltura ed enologia spinse l’Accademia di Agricoltura, Arti e Commercio di Verona a segnalare la Bertani, nel 1870, come azienda agricola modello, grazie alla professionalità, all’introduzione di vigneti specializzati, di nuovi sistemi di allevamento, che connotarono fin da subito lo spirito imprenditoriale della famiglia. Non solo: la qualità dei vini Bertani seppe imporsi fin da allora per la sua ricercatezza, tanto da vedere il Soave presente nel menu per l’incoronazione di Giorgio VI d’Inghilterra nel 1937. A metà del Novecento, con l’acquisizione di Tenuta Novare, in Valpolicella Classica, Bertani concretizza la ricerca lunga mezzo secolo, per produrre il "Vino", quello che nasce per durare per sempre. E’ qui, infatti, che inizia la storia dell’Amarone, vino simbolo del territorio da cui nasce, la cui prima annata risale al 1958.
-
BERTANI200875cl15,00 %80% Corvina Veronese, 20% RondinellaVeneto
carni rosse arrostite,carni rosse in umido,formaggi stagionati,frutta secca,selvaggina
€ 82.72Non disponibile
-
BERTANI2007300cl15,00 %80% Corvina Veronese, 20% RondinellaVeneto
carni rosse arrostite,carni rosse in umido,formaggi stagionati,frutta secca,selvaggina
€ 301.55Non disponibile
-
BERTANI2008150cl15,00 %80% Corvina Veronese, 20% RondinellaVeneto
carni rosse arrostite,carni rosse in umido,formaggi stagionati,frutta secca,selvaggina
€ 173.2Non disponibile
-
BERTANI200775cl15,00 %80% Corvina Veronese, 20% RondinellaVeneto
carni rosse arrostite,carni rosse in umido,formaggi stagionati,frutta secca,selvaggina
€ 79.22Non disponibile
-
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA: I vini a DOC debbono aver avuto un passato di almeno cinque anni come IGP. Prima della commercializzazione vengono obbligatoriamente sottoposti ad un'analisi chimica ed organolettica da parte di "Commissioni di Degustazione", per verificare che sussistano i requisiti prescritti dal protocollo di produzione.
BERTANI201375cl13,50 %80% Corvina Veronese, 20% RondinellaVenetocarni bianche arrostite,carni rosse arrostite,formaggi stagionati,selvaggina
€ 18.91Non disponibile
-
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA: Vini prodotti in determinate regioni o aree geografiche (autorizzate per legge). L'etichetta può riportare l'indicazione del colore, dei vitigni utilizzati e l'annata di raccolta delle uve.
BERTANI201375cl13,50 %80% Corvina, 10% Sangiovese Grosso, 5% Sirah, 5% Cabernet SauvignonVenetotutto pasto
€ 14.92Non disponibile
-
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA: Vini prodotti in determinate regioni o aree geografiche (autorizzate per legge). L'etichetta può riportare l'indicazione del colore, dei vitigni utilizzati e l'annata di raccolta delle uve.
BERTANI201575cl12,50 %100% Corvina veroneseVenetocarni bianche arrostite,carni bianche in umido,carni rosse arrostite,carni rosse in umido,formaggi stagionati,primi di terra,risotti di carne
€ 13.31Non disponibile
-
BERTANI201475cl12,50 %100% GargànegaVeneto
carni bianche arrostite,carni bianche in umido,pesce,piatti a base di pesce
€ 14.94Non disponibile
-
BERTANI201575cl12,00 %75% Molinara, 25% MerlotVeneto
aperitivi,carni bianche arrostite,carni bianche in umido,verdura,verdure
€ 9.89Non disponibile