- Cookie tecnici: Per il corretto funzionamento del sito.
- Cookie di terze parti: Visitando il sito web italiandiwine si possono ricevere cookie Google Analytics ai fini delle statistiche d'uso del sito. L'accettazione di tale tipologia di cookie è facoltativa. Acconsenti a utlizzare tali Cookie?. Clicca qui per leggere l'informativa ai sensi del GDPR.
ItalianDiWine nasce dal desiderio di combinare la ricercatezza della genuinità e l'Italianità con la lunga esperienza nel mondo dei Social Media e nella gestione della catena del valore del prodotto, entrambi parte del bagaglio esperienziale dei due fondatori dello shop on line.
Prepariamo ogni spedizione con la massima accuratezza utilizzando solo packaging specifico e certificato per far recapitare ogni singolo ordine direttamente nelle tue mani utilizzando solo i migliori spedizionieri.
Il vino come è noto, è materia vivente ed in quanto tale molto sensibile alle variazioni di temperatura ed ambientali. Per tale motivo è necessaria una particolare attenzione anche al processo di conservazione e di spedizione delle singole bottiglie.
Il nome Pedavena deriva dalla sua locazione geografica, la fabbrica della Pedavena fondata nel 1897, si trova infatti a piedi del monte Avena nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Le birre sono prodotte esclusivamente con acqua oligominerale derivante dalle sorgenti dei monti Oliveto e Porcilla situate ai piedi delle vette feltrine, con materie prime di alta qualità secondo l’antica tradizione birraia. Il territorio delle Dolomiti genera e custodisce da millenni elementi preziosi: dalle alte rocce sgorga pura e fresca l’acqua, dalla terra e dalle sapienti mani degli agricoltori nasce, protetto dalle alte cime, l’orzo. E’ proprio nel territorio delle Dolomiti che nasce, unica nel suo genere, Birra Dolomiti, la prima birra a Km vero. Birra Dolomiti, che già attraverso il nome sottolinea l’imprescindibile legame con il territorio di origine, è l’emblema di un progetto di filiera integrata. Il progetto, nato nel 2006, è rivolto alla produzione di una birra prodotta nel rispetto dell’ambiente circostante e con l’utilizzo di materie prime locali. La coltivazione dell’orzo, che costituisce appunto uno degli assi portanti del progetto, è svolta dalla locale Cooperativa La Fiorita e viene seguita attentamente dalla Fabbrica di Pedavena. La crescita è monitorata dagli esperti al fine di ottenere il prodotto migliore sia nella scelta consapevole degli ingredienti che nella definizione del gusto, anche grazie all’esperienza tramandata da mastro birraio a mastro birraio.