Le uve scelte per l’ottenimento di questo vino sono, dopo la selezione Vigne Vecchie, le più zuccherine.
La denominazione “Superiore” è chiaramente codificata dal disciplinare di produzione: le uve devono avere una gradazione naturale più elevata e il vino ottenuto deve essere invecchiato per almeno dodici mesi, di cui sei in botti di rovere.
La Barbera possiede un’intensità colorante e una struttura che lo rendono idoneo alla maturazione in legno.
Il nostro “Superiore” è affinato in fusti di rovere per un lasso di tempo variabile (minimo sei mesi) stabilito da degustazioni periodiche.
Con l’invecchiamento in legno questo vino subisce una evoluzione del profumo e una variazione dell’intensità colorante che lo rendono più stabile nel tempo.